Ricerca e Sviluppo

Uno fra i settori che occupano attivamente lo studio Quasartech è “L’Ingegneria  Automotive”; le attività vanno dall’ideazione, alla progettazione, alla prototipazione, alla realizzazione di telai, scocche e parti in materiali compositi, all’assistenza in pista per il settore corse: assistenza prove e gare e supporto tecnico.

Si  vantano collaborazioni attive con costruttori d’auto stradali e racing per la realizzazione di prototipi, telai tubolari, scocche e parti d’auto e moto.

E’ anche fiorente un’attività continua di sperimentazione, che ha visto applicarsi e continua ad impegnare la Quasartech su diversi fronti:

  • Sistema di sicurezza attiva “radar anticollisione” economico dispositivo che monitora in tempo reale la strada sia anteriormente che posteriormente ed attiva taluni sistemi d’informazione e di frenata di emergenza in caso di pericolo imminente. Sistema già realizzato, sviluppato per implementarlo sul prototipo “ Marconix”.

 

  • Sistema di sicurezza attiva “anticollisione tutela da colpo di sonno” economico dispositivo     “ Safety Sistem” che monitora in tempo reale le condizioni di attenzione del conducente attivando sistemi d’informazione interni ed esterni, dispositivi di scuotimento del pilota e frenata di emergenza in caso di pericolo imminente dovuta da perdita di attenzione (colpo di sonno). Sistema già realizzato, sviluppato per implementarlo sul prototipo “ Marconix”.

  • Sistema di ibridazione dinamica per auto con power-train endotermico, kit che ibridizza l’alimentazione del veicolo evolvendola (in funzione dell’alimentazione originale) in: benzina/idrogeno, gasolio/idrogeno, metano/idrogeno, gpl/idrogeno con risparmi stimati del 25% circa sul consumo di carburante fossile.

La scissione dell’Ossidrogeno (gas composto da H2+O) dall’acqua avviene in tempo reale e direttamente nel veicolo in funzione,  non necessitando di stoccaggio di idrogeno ed evitando quindi i noti problemi ad esso legati (alte pressioni di stoccaggio o temperature criogeniche). Sistema in fase di sviluppo e ottimizzazione.

  • Climatizzatore elettronico per auto con qualunque power-train; non essendo costituito da parti meccaniche in movimento si presta molto all’equipaggiamento in veicoli elettrici puri. Sistema già realizzato, sviluppato per implementarlo sul prototipo “ Marconix”.

 

  • Sistema di aspirazione diretta per toilette; il progetto è attualmente in fase di sviluppo e si sta valutando la fattibilità di realizzare un brevetto.

 

  • Saldatrice ad Ossidrogeno portatile senza bombole con scissione del gas direttamente dall’acqua senza necessità di stoccaggio del combustibile, il progetto è attualmente in fase di sviluppo e si sta valutando la fattibilità di realizzare un brevetto.

 

  • Auto sportiva a tre ruote, due sterzanti anteriori ed una di trazione posteriore con performante unità di potenza di derivazione motociclistica, progetto in fase di costruzione e sviluppo.

  • Auto ibrida “Supersportiva” dal design aggressivo, attualmente in fase di realizzazione equipaggiata con un propulsore endotermico Alfa Romeo, adeguatamente modificato, 2.0 litri, 6 cilindri a “V” con doppia sovralimentazione: compressore volumetrico e turbocompressore con potenze prossime ai 230 Kw più due unita propulsive elettriche motori ruota alloggiati direttamente sui mozzi anteriori con potenze ancora in fase di studio. Il telaio portante realizzato in scatolato d’acciao al cromo-mobildeno e la carrozzeria in fiberglass.

 

  • Macchina per Idrografia, rivoluzionario dispositivo per la realizzazione della tecnica di trasferimento di grafica in soluzione acquosa, che grazie a taluni accorgimenti ancora in fase di pre-brevetto realizza un abbattimento dei tempi di messa in esercizio della macchina e conseguenteme spesa energetica nell’ordine del rapporto 1:10 rispetto alle macchine attualmente esistenti in commercio. Il prototipo di macchina è già ultimato e perfettamente funzionante, allo studio eventuali ulteriori ottimizzazioni

 

  • Cofani anteriori/posteriori parafanghi sportelli e parti modificati in VTR per svariati modelli auto, settore tunning, attualmente in fase di ideazione e progettazione.

  • Fornello combinato solare/Ossidrogeno, attualmente in fase di sviluppo.

 

  • Caldaia combinata solare/Ossidrogeno, attualmente in fase di sviluppo.

 

  • Innovativo Crogiulo Accendi-camino, già realizzato in fase di test ed eventuali finanziatori/produttori.

 

  • Kit standard per convertire il classico cambio manuale presente negli autoveicoli in Cambio sequenziale robotizzato con comandi al volante. attualmente in fase di realizzazione e test.

 

  • Bull-bar e pedane in vtr per Dacia Duster, in fase di test ed eventuali finanziatori/produttori.

  • Nel 2014 la collaborazione fra lo studio Quasartech e la EcoKatanè Engineering ha visto venire alla luce un prototipo auto denominato “Sicily” destinato alla competizione “Shell Ecomarathon 2014”: gara internazionale di consumi ove partecipano ogni anno circa 250 istituti fra università e scuole tecniche in ambito europeo. Il progetto Sicily è stato seguito da un ristretto pool di ingegneri e studenti; la nostra collaborazione è stata finalizzata all’ideazione,  progettazione e realizzazione della scocca, dell’impianto elettrico e delle ottimizzazioni motoristiche.

I risultati ottenuti sono stati notevolmente soddisfacenti considerando anche il limitatissimo budget disponibile; la vettura ha coronato la percorrenza di ben 125 km con l’utilizzo di un sololitro di carburante fossile (benzina).

 

Il prototipo “Sicily”è stato ufficialmente presentato in data 10/aprile/2014 presso l’aula magna dell’università di Ingegneria Industriale di Catania durante l’evento “Red Bull On-Stage”,

sono seguiti articoli giornalistici ed interviste televisive su quotidiani e reti locali.